Vivi tutto

Scopri il territorio con gli occhi di un vero valdardese: visita, cammina, mangia, divertiti. Vivi.

Clicca sulle voci qui sotto per filtrare le esperienze in base a quello che ti interessa.

3 Giugno 2024
Vernasca Silver Flag, la corsa storica più attesa
In Alta Val d’Arda, l’arrivo dell’estate è annunciato dal rombo dei motori. È il caratteristico suono della Silver Flag che ogni anno, a metà giugno circa, porta il fascino senza tempo delle auto d’epoca sulla strada tra Castell’Arquato e Vernasca.
18 Maggio 2024
Orchidee spontanee in Alta Val D’Arda
Passeggiando sui sentieri dell’Alta Val D’Arda tra aprile e giugno puoi osservare molte orchidee spontanee. Ne indichiamo qui alcune di quelle più numerose, così potrai riconoscerle facilmente.
7 Maggio 2024
Il Vin Santo di Vigoleno e chi lo produce
Da uve passite si produce il Vin Santo di Vigoleno. Il colore va dal dorato all’ambrato, a seconda dell’invecchiamento. Sempre a seconda degli anni, al naso può essere delicato o intenso; in bocca è piacevolmente dolce, armonico, corposo, vellutato e molto persistente.
29 Aprile 2024
Le mitiche ciambelline di Lugagnano
Dal 1933 il profumo dolce e burroso delle ciambelline accompagna merende e colazioni a Lugagnano e dintorni.
19 Aprile 2024
Bere vino in Alta Val D’Arda
Tra i vini DOC dei Colli Piacentini, ben due sono esclusiva dell’Alta Val D’Arda, il passito Vin Santo di Vigoleno e il bianco Monterosso Val D’Arda.
11 Aprile 2024
Il Museo della Resistenza Piacentina a Sperongia di Morfasso
Il Museo della Resistenza Piacentina di Sperongia di Morfasso è una raccolta di cimeli, documenti, contenuti audio e video, testimonianze di partigiani e partigiane di tutto il territorio piacentino.
26 Febbraio 2024
Arte e spiritualità: la pieve di San Giorgio a Vigoleno
La Pieve di Vigoleno è una piccola basilica espressione del romanico più puro, costruita nel XII secolo in pietra locale, con i suoi toni caldi e freddi insieme. All’interno, volti di santi e antiche simbologie emergono dalla silenziosa penombra e invitano all’osservazione e al raccoglimento.
19 Febbraio 2024
Rifugi dell’anima: piccoli oratori nascosti in Alta Val D’Arda
Ci sono luoghi che, per la bellezza, la particolare posizione o storia, suscitano naturalmente la connessione col divino, con la natura o semplicemente con se stessi. In Alta Val D’Arda, lontano dalle rotte del turismo di massa, è facile incontrarli: eccone alcuni.
5 Febbraio 2024
La famosa torta di patate di Vezzolacca
La torta di patate è un piatto tipico dell'Alta Val d'Arda: e quindi della cucina piacentina. Ne esistono molte varianti: qui ti presentiamo quella di Vezzolacca, nel comune di Vernasca, protaognista di una nota e molto amata sagra estiva.
22 Gennaio 2024
Là dove un tempo c’era il mare: il Museo Geologico di Castell’Arquato
Il museo geologico di Castell'Arquato è un'importante tappa per la conoscenza del territorio e della storia del bacino padano.
20 Dicembre 2023
Moda nel Medioevo: la principessa con la pellanda rossa a Vigoleno
Il Palazzo del Podestà è una tappa importante per due motivi, che migliorano di gran lunga l’esperienza di visita al borgo di Castell’Arquato.
20 Novembre 2023
Cosa fare in inverno in Alta Val d’Arda: 5 consigli + 1
Il Palazzo del Podestà è una tappa importante per due motivi, che migliorano di gran lunga l’esperienza di visita al borgo di Castell’Arquato.